Lucia poco fa ritorna alla carica con la traduzione dall’inglese del Premio Nobel per la Pace 1947 ai quaccheri, dopo il WCC (Consiglio Ecumenico).
Senza volontariato non saremmo nulla. Nessun quacchero può pagare qualcuno per fare il Ministro, il Pastore o l’animatore degli Amici. Questo è il fondamento del Sacerdozi Universale dei Credenti. E non buste paghe protestanti.
Qui il link:
http://www.nobelprize.org/nobel_prizes/peace/laureates/1947/press.html
Mese: dicembre 2015
Auguri anche a noi….così piccoli
Siamo alle ore 11.30 a quota 667 visite mensili del sito www.ecumenici.it “Quaccheri cristiani per fare il bene”: l’obiettivo insperato delle 700 visite è ormai alla portata … Un grazie a tutti e tutte e benedizioni su di Voi e buon 2016 a noi che siamo così piccoli.
La comunità più giovane
La nostra preghiera non sia mai uno scongiuro di fronte a Dio: non abbiamo bisogno di rappresentarci ulteriormente di fronte a Lui.
D. Bonhoeffer
Opere spirituali 2015 su Facebook: le pagine “Quaccheri cristiani”, “Albert Schweitzer” “Leonard Ragaz e Clara Nadig” e “Resistenza Olgiatese” con centinaia di gradimenti. Siamo la comunità religiosa più giovane in Italia.
buon anno in cucina
La cucina dei Quaccheri è un libro bilingue di ricette canadesi scritto da Gail Irene Carter e pubblicato da Campanotto.
“Con questo libro spero di stimolare in voi l’interesse per preparare da soli ed assaggiare qualcosa di diverso dalle vostre tradizioni, perché il cibo è sicuramente un modo per conoscere meglio qualcosa su un altro Paese”
Il libr…o è suddiviso in tre sezioni – pane, torte, crostate – che presentano ricette tradizionali canadesi in italiano e inglese, accompagnate da bei disegni. Ogni sezione, poi, è introdotta da un testo sapienziale oserei dire sul piatto che si va a presentare. Utilissime sono le tavole di conversione tra sistemi di misurazione americani e nostri. Riporto una ricetta simpatica – la torta anti-stress – che è “tanto facile e veloce che si fa ad occhi chiusi. È l’ideale per salvarsi dagli ospiti inaspettati” (p. 117)
1 1/3 tazze di farina 00, 2/3 di tazza di zucchero, 2 cucchiaini di lievito da dolci, 2/3 di tazza di latte, 1/4 di tazza di burro o margarina morbida, 1 cucchiaino di vanillina, 1 uovo, panna liquida montata e frutta fresca. Forno 180°.
<p>In una bacinella unite la farina, lo zucchero ed il lievito. Aggiungete il latte, la margarina o il burro, l’uovo e la vanillina. Frullate con un frullatore elettrico a bassa velocità finché il composto è legato. Frullate poi a velocità media per 1 minuto. Versate il composto in uno stampo tondo da 20cmx3cm, unto appena.</p><p>Cuocete in forno a 180° per 25-30 minuti, o finché uno stuzzicadenti inserito al centro ne esce pulito.</p><p>Lasciate raffreddare la torta dentro lo stampo su una rete per 5 minuti. Toglietela dallo stampo e lasciatela raffreddare del tutto. A piacere, guarnitela con panna montata e frutta fresca.</p>
Il libro è molto ben curato e accattivante. Forse a volte il font troppo calligrafico rende difficoltosa la lettura di alcuni passaggi. Il testo della cucina dei Quaccheri si trova solo presso l’editore o presso qualche libraio di buona volontà.
Gail Irene Carter
La cucina dei Quaccheri. From the kitchen of a Quaker
Illustrazioni di – Illustrated by Silvia Gallignani
Campanotto Editore 2002
pp. 174, euro 15,00
Meditazione presto su www.quaccheri.it
Analizzando meglio, si vede che ogni forte esibizione esteriore di potere, di tipo politico o religioso, colpisce con la stupidità una gran parte degli uomini
D.Bonhoeffer
Analisi del 2015
I folletti delle statistiche di WordPress.com hanno preparato un rapporto annuale 2015 per questo blog.
Ecco un estratto:
Un “cable car” di San Francisco contiene 60 passeggeri. Questo blog è stato visto circa 1.700 volte nel 2015. Se fosse un cable car, ci vorrebbero circa 28 viaggi per trasportare altrettante persone.
Smisurata preghiera
Sorgente: Smisurata preghiera
Un quacchero mito
James Dean
Nato a Marion, nello Stato dell’Indiana, nella fattoria della sua famiglia da Winton (1907-1995) e Mildred Marie “Wilson” Dean (1910-1940), una famiglia di quaccheri

What We Believe
Sorgente: What We Believe